.... una visita di Gualtiero Marchesi
Siamo rimasti senza parole a seguito del commento che il maestro Gualtiero Marchesi ha voluto dedicarci......
“Un indirizzo segreto, per pochi iniziati, all’interno di una antica cascina circondata da vigne, trasformata in agriturismo. Padroni di casa, Angioletta de Giorgis e Massimo Martinelli, artista a tutto tondo, pittore, enologo, studioso di storia della cucina e chef per passione. Li ho conosciuti grazie a un’amica, Beba Marsano, che mi ha portato una domenica a un pranzo memorabile, con Oscar Farinetti e Carlin Petrini. In tavola, una ricetta di Giovannino Guareschi, il cotechino in maschera, e un piatto mio che non facevo da tempo, l’insalata di spinacini e fegatini di pollo”
Assanen
L'annata agraria 2013 ha avuto un percorso singolare caratterizzato da molte precipitazioni a primavera che hanno causato un ritardo nel ciclo vegetativo.
In pratica c'è stato un ritorno all'antico, con la vendemmia ricollocata nei tempi giusti (verso metà -fine settembre) a fronte delle vendemmie molto anticipate degli anni precedenti.
Nel continuare il percorso artistico delle TELE D'AUTORE firmate da Massimo Martinelli l'annata 2013 è caratterizzata dal dipinto - AURORA: I FANALI IN MUTANDE del 1965. Nel tempo, vendemmia dopo vendemmia si potrà costituire una vera e propria "ENOPINACOTECA" in un connubio arte-vino di sicuro effetto.
"ASSANEN" di Massimo Martinelli è un nuovo messaggio che prende spunto dalla espressione piemontese che significa "NON SI SA" per circondare il vino di un alone di mistero.
Caratteristiche del DOGLIANI 2013 DOCG
Il vino è prodotto dalle uve Dolcetto coltivate nel comune di Vicoforte a circa 600 m. s.l. m dall'azienda agricola Bricco Mollea.
Il vino è di buona struttura e complessità, di corpo e di carattere.
Nei particolari:
colore - rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al cardinalizio.
aroma-sentori piacevoli, intensi e persistenti che ricordano la ciliegia e la prugna, eleganti e invitanti.
sapore- secco, equilibrato, di giusta acidità e tannicità e ottima armonia.
Di facile beva, è adatto a essere consumato per tutto (come abbinamento ai piatti) e per tutti, in amicizia e consapevolezza.
Bricco Mollea notizie
La vendemmia 2012, non è stata molto abbondante come produzione, ma di grande soddisfazione sotto il profilo qualitativo.
La nuova denominazione DOGLIANI DOCG, in vigore con l’annata 2011 sta pian piano entrando nei pensieri dei consumatori attenti e consapevoli.
Nel continuare il percorso artistico delle TELE D'AUTORE firmate da Massimo Martinelli l'annata 2012 è contraddistinta dal dipinto "ESTASI VESPERTINA" del 1966. Nel tempo, vendemmia dopo vendemmia, si potrà costituire una vera "ENOPINACOTECA" in un connubio "arte-vino" di sicuro effetto.
Caratteristiche del DOGLIANI 2012
Il vino è prodotto dalle uve Dolcetto coltivate in Comune di Vicoforte a circa 600 m. di altitudine s. l.m. presso l'azienda agricola Bricco Mollea; una antica casa di campagna circondata dai vigneti.
Il vino è di buona struttura e complessità, di corpo e di carattere. Nei particolari: colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei aroma: sentori piacevoli e gradevoli di frutti maturi (ciliegia, prugna) eleganti e invitanti. sapore: secco, equilibrato di giusta tannicità e acidità.
Ottima persistenza e armonia. È adatto a essere consumato sia giovane per fragranza e freschezza, sia giustamente maturo (tre/quattro anni) quando raggiunge una maggiore morbidezza.
E' indicato per accompagnare la cucina tipica del territorio pur non disdegnando accostamenti creativi. Vino a tutta mensa, di facile beva, amichevole e sociale, giustamente intrigante.
Una settimana di relax in campagna
Immersi nel verde delle colline e dei vigneti potete assaporare
una settimana di completa tranquillità, soggiornando in appartamenti
di varie dimensioni attrezzati con angolo cottura e terrazzo.
- appartamento angelo custode due persone 550 euro/settimana
- appartamento angelo custode tre persone 650 euro/settimana
- suite romantica due persone 450 euro/settimana
Potete inoltre approfittare di :
- escursioni fra colline, montagne e mare (la spiaggia più vicina è a 35 minuti di strada..)
- mini corsi di degustazione e di cucina
- visite a monumenti e musei
- attività termali.